corso VERDE
I percorsi formativi verranno presentati ai prossimi Avvisi per l’approvazione e il finanziamento della Regione Emilia Romagna.
2 anni
in presenza
Bologna, Mirandola
200€, unica tassa di iscrizione
A numero chiuso massimo 25 persone per corso
AREE DI INDIRIZZO:
Lean Production, Sistemi Qualità, Regolatorio
STAGE IN AZIENDA:
3oo ore (I° anno) + 500 ore (II° anno)
Il Tecnico superiore per l’innovazione, sviluppo e produzione di medical device è una figura chiave all’interno delle aziende biomedicali. Si occupa della progettazione e realizzazione di dispositivi per la diagnosi, la cura e la riabilitazione, seguendo ogni fase: dallo sviluppo del prodotto alla gestione del processo produttivo, fino al controllo qualità e alla certificazione.
Il corso è pensato per formare professionisti in grado di intervenire nella pianificazione e nell’organizzazione della produzione, con un approccio orientato all’efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità. Le competenze acquisite permettono di operare in ottica lean, intervenendo per ottimizzare ogni fase della produzione – dalla progettazione al collaudo – mantenendo elevati standard di qualità e sicurezza. Il tecnico formato in questo ambito è in grado di analizzare il flusso di lavoro, proporre miglioramenti, ridurre errori e costi, e contribuire all’innovazione continua dei processi aziendali, applicando strumenti avanzati di design industriale, validazione dei processi e regolamentazione di settore.
Il corso fornisce una preparazione tecnica completa per lavorare nella produzione biomedicale, con competenze che spaziano dalla progettazione dei dispositivi alla gestione dei processi industriali. La formazione comprende elementi di anatomia, fisiologia e applicazione dei dispositivi medici sul paziente, insieme a discipline di base come statistica, informatica, chimica e biologia. Particolare attenzione è dedicata alle tecnologie di produzione: trasformazione delle materie plastiche, analisi dei materiali, progettazione CAD 2D/3D, tecniche di design industriale e validazione dei processi.
Il corso approfondisce inoltre la gestione della produzione in ottica lean, il controllo qualità, la normativa tecnica e regolatoria, fino alla marcatura CE dei dispositivi. Completano il percorso il project work e uno stage curricolare di 800 ore in aziende partner (in Italia e all’estero), per applicare in contesti reali le competenze sviluppate in aula e in laboratorio.
I corsi della Academy ITS Biomedicale sono rivolti a giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + 1 corso annuale IFTS. La frequenza è obbligatoria, con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale. Per accedere ai corsi bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale che verifica le competenze di base e l’attitudine allo studio.
Al termine del biennio formativo e superato l’esame finale, si consegue un Diploma Statale di specializzazione per le per le tecnologie applicate, equivalente al V livello EQF, ai sensi della Legge 15/07/22, n. 99 “Istituzione del Sistema Terziario di istruzione
tecnologica superiore”, art. 5, comma 1, lettera a); e comma 2).
L’European Qualification Framework (EQF) è un quadro di riferimento comune in Europa per la validazione della formazione professionale: attesta conoscenze, capacità tecniche e trasversali della studentessa o dello studente. È una certificazione molto importante che permette di cercare lavoro in tutta Europa e consente l’accesso a concorsi pubblici e alle Università, con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).
Abbiamo affidato oltre il 50% delle docenze a professionisti, tecnici aziendali e consulenti delle imprese del settore biomedicale, ma anche docenti universitari e specialisti, coinvolgendoli fin dalle fasi di progettazione, per assicurare ai nostri studenti e alle nostre studentesse una formazione con un forte legame con il mondo del lavoro.
Il Tecnico superiore per l’innovazione, sviluppo e produzione di medical device può lavorare in tutte le fasi del ciclo produttivo dei dispositivi biomedicali, con ruoli chiave all’interno delle aziende del settore. Può lavorare:
nei laboratori chimico-biologici delle aziende biomedicali, dove esegue prove e analisi su materiali, componenti e dispositivi finiti per verificare la biocompatibilità, la sterilità e le proprietà fisico-chimiche dei prodotti. Si tratta di un ruolo che richiede precisione, metodo e una solida conoscenza dei protocolli di analisi in ambito biomedicale.
La nostra Fondazione ha attivato diversi bandi di sostegno allo studio. Per chi si iscrive come fuorisede è attivo il bonus alloggio (fino a 200€/mensili) e il Servizio Supporto Studenti. Per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalla redisenza, sono in fase di istituzione agevolazioni e borse di merito, che saranno corrisposte in funzione del tipo di finanziamento ottenuto. Consulta la pagina Bandi e agevolazioni per maggiori informazioni.
I corsi dell’Academy ITS Biomedicale sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal MIM, si avvalgono dei fondi PNRR e del Fondo Sociale Europeo e ogni anno sono sottoposti ad approvazione: per questo fino alla loro pubblicazione ufficiale, tra giugno e luglio, parliamo di pre-iscrizioni. Puoi inviarci la tua candidatura a partire da aprile e prenotare un posto alle selezioni di ottobre: consulta la pagina Come iscriversi per maggiori informazioni.
COMPETENZE DI BASE
Riallineamento: inglese (20 ore), Riallineamento: chimica, biologia e biochimica (40 ore), Riallineamento: matematica e fisica (20 ore), Inglese tecnico (60 ore), Comunicazione scritta e pubblica, efficace (30 ore), Competenze digitali (30 ore), Il lavoro in team e strumenti di project management (12 ore), Il sistema azienda e il settore biomedicale (30 ore), Salute, sicurezza e qualità dell’ambiente lavorativo (16 ore), Self-empowerment e ricerca attiva del lavoro (20 ore), Statistica applicata (20 ore), Principi di anatomia funzionale, fisiologia, patologia e applicazione dei dm sul paziente (50 ore), Principi e funzionamento del SSN (4 ore), Strumentazione e metodologia della ricerca sperimentale in ambito biomedicale (20 ore), Area giuridica (16 ore)
PRODOTTI E PROCESSI, MATERIALI, TECNICHE DI LAVORAZIONE E TECNOLOGIE
Dal granulo al prodotto finito: processi e prodotti tipici biomedicali (40 ore), Scienza dei materiali e analisi strumentale (30 ore), Tecnologie per la trasformazione e lavorazione delle materie plastiche (20 ore), Campionamenti statistici e fondamenti sui collaudi applicati ai processi produttivi (14 ore), Tecniche di validazione processi e fmea (14 ore), Sterilizzazione e controlli (40 ore)
PROGETTAZIONE E SISTEMI CAD
Progettazione e tecniche di design to cost (DTC), design for manufacturing e design for assembly (DFMA) (40 ore), Disegno con sistemi cad 2d/3d (40 ore), Lettura ed interpretazione del disegno tecnico e strumenti di misura (24 ore)
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La gestione della produzione e la lean production (50 ore)
SISTEMI QUALITÀ E REGOLATORIO
Sistema gestione qualità e principali normative specifiche del settore (40 ore), Marcatura CE e regolatorio (20 ore)
PROJECT WORK E STAGE
Project work (20 ore), Stage (300 ore)
COMPETENZE DI BASE
Inglese tecnico (40 ore), Biomedicale e ambiente (16 ore), Competenze digitali: analisi ed elaborazione dati (30 ore), Il lavoro in team e strumenti di project management (26 ore), Self-empowerment e ricerca attiva del lavoro (40 ore), Principi e funzionamento del SSN (8 ore), Strumentazione e metodologia della ricerca sperimentale in ambito biomedicale (20 ore), Elementi di marketing e vendita nel settore biomedicale (16 ore), Strumenti per l’autoimprenditorialità e l’internazionalizzazione (24 ore)
PRODOTTI E PROCESSI, MATERIALI, TECNICHE DI LAVORAZIONE E TECNOLOGIE
Tecnologie per la trasformazione e lavorazione delle materie plastiche (8 ore), L’industria 4.0 e la transizione verde e digitale (30 ore)
PROGETTAZIONE E SISTEMI CAD
Progettazione e tecniche di DTC e DFMA (16 ore), Disegno con sistemi cad 2d/3d (50 ore), Lettura ed interpretazione del disegno tecnico e strumenti di misura (16 ore)
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La gestione della produzione e la lean production (40 ore)
SISTEMI QUALITÀ E REGOLATORIO
Sistema gestione qualità e principali normative specifiche del settore (20 ore), Marcatura CE e regolatorio (20 ore)
PROJECT WORK E STAGE
Project work (80 ore), Stage (500 ore)
"*" indica i campi obbligatori
Istituto Tecnologico Superiore Nuove Tecnologie Della Vita
ITS ACADEMY MARIO VERONESI
Amministrazione trasparente – Privacy policy – Cookie Policy
C.F. 90036450360
Registro Persone Giuridiche Prefettura Mo nr.425
Sito