corso OCRA

telemedicina & HEALTH CARE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE, L’ASSISTENZA E HEALTH CARE IoT DEI DISPOSITIVI MEDICI

I percorsi formativi verranno presentati ai prossimi Avvisi per l’approvazione e il finanziamento della Regione Emilia Romagna.

Durata

2 anni

didattica

in presenza

sedi

Bologna, Mirandola

tasse

200€, unica tassa di iscrizione

come accedere

A numero chiuso
massimo 25 persone per corso

Il corso in breve

AREE DI INDIRIZZO:
Telemedicina, Assistenza tecnica, Marketing tecnico

LABORATORI:
Installazione e assistenza medical device per pazienti cronici e acuti; Supporto digitale per medical device

STAGE IN AZIENDA: 
3oo ore (I° anno) + 500 ore (II° anno)

Documenti

Perchè scegliere il corso telemedicina & health care

Il Tecnico superiore per la gestione, assistenza e health care IoT dei dispositivi medici è una figura altamente specializzata che opera nell’ambito dei dispositivi biomedicali, con competenze trasversali che spaziano dalla gestione tecnica alla digitalizzazione dei processi sanitari.

Il corso nasce per rispondere a una crescente domanda di professionalità in grado di intervenire sull’intero ciclo di vita delle tecnologie sanitarie: installazione, manutenzione, assistenza tecnica, integrazione nei sistemi informativi e gestione dei dati generati dai dispositivi.
Grazie a una progettazione condivisa con le imprese, il percorso integra attività pratiche, laboratori e stage, preparando figure capaci di operare nei reparti di ingegneria clinica, nei servizi di assistenza tecnica e nelle aree dedicate al marketing tecnico.

Il corso fornisce una preparazione tecnica e multidisciplinare, pensata per formare professionisti in grado di operare con dispositivi medici in ambienti sanitari complessi.
Il primo anno è dedicato allo sviluppo delle competenze di base: elettronica, elettrotecnica, biologia, matematica, fisica e informatica, accompagnate da moduli su comunicazione, lavoro in team, sicurezza e inglese tecnico. Completano la formazione i fondamenti di telecomunicazioni, normative del settore biomedicale e introduzione al marketing tecnico.
Nella seconda parte del percorso si approfondiscono i temi della cybersecurity sanitaria, della gestione e trasmissione dei dati clinici, dell’IoT applicato alla salute e della telemedicina. Sono previsti laboratori pratici dedicati all’installazione e assistenza tecnica dei dispositivi medici, sia per pazienti cronici che acuti, e all’integrazione delle tecnologie digitali nei contesti  assistenziali. Il percorso prevede un monte ore dedicato a project work di team su un caso studio reale e due stage in aziende partner (in Italia o all’estero), per un totale di 800 ore.

I corsi della Academy ITS Biomedicale sono rivolti a giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + 1 corso annuale IFTS. La frequenza è obbligatoria, con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale. Per accedere ai corsi bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale che verifica le competenze di base e l’attitudine allo studio.

Al termine del biennio formativo e superato l’esame finale, si consegue un Diploma Statale di specializzazione per le per le tecnologie applicate, equivalente al V livello EQF, ai sensi della Legge 15/07/22, n. 99 “Istituzione del Sistema Terziario di istruzione
tecnologica superiore”, art. 5, comma 1, lettera a); e comma 2).

L’European Qualification Framework (EQF) è un quadro di riferimento comune in Europa per la validazione della formazione professionale: attesta conoscenze, capacità tecniche e trasversali della studentessa o dello studente. È una certificazione molto importante che permette di cercare lavoro in tutta Europa e consente l’accesso a concorsi pubblici e alle Università, con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

Abbiamo affidato oltre il 50% delle docenze a professionistitecnici aziendali e consulenti delle imprese del settore biomedicale, ma anche docenti universitari e specialisti, coinvolgendoli fin dalle fasi di progettazione, per assicurare ai nostri studenti e alle nostre studentesse una formazione con un forte legame con il mondo del lavoro.

Il Tecnico superiore per la gestione, assistenza e health care IoT dei dispositivi medici è un professionista esperto della produzione di apparecchiature e dispositivi biomedicali. Può lavorare:

  • nei team di assistenza tecnica che si occupano dei dispositivi medici, cioè gruppi di lavoro che garantiscono il corretto funzionamento delle apparecchiature usate negli ospedali, negli ambulatori e anche a casa delle persone. Interverrai per l’installazione, la manutenzione, la risoluzione di problemi tecnici, ma anche per aggiornare i software o formare il personale sanitario all’uso corretto dei dispositivi. È un ruolo tecnico fondamentale per la sicurezza e l’efficacia delle cure;
  • nel marketing tecnico, un’area che unisce competenze tecnologiche e comunicative e che richiede competenze solide e la capacità di farsi capire da persone diverse: clinici, ingegneri, buyer. Uno/a specialista di prodotto si occupa infatti di raccontare le tecnologie sanitarie a chi le deve usare o acquistare, come medici, tecnici e strutture sanitarie. Spiega come funzionano i dispositivi, partecipera a eventi e fiere, preparera materiali informativi chiari e utili, raccoglie i bisogni dal campo per migliorare i prodotti.

La nostra Fondazione ha attivato diversi bandi di sostegno allo studio. Per chi si iscrive come fuorisede è attivo il bonus alloggio (fino a 200€/mensili) e il Servizio Supporto Studenti. Per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalla redisenza, sono in fase di istituzione agevolazioni e borse di merito, che saranno corrisposte in funzione del tipo di finanziamento ottenuto. Consulta la pagina Bandi e agevolazioni per maggiori informazioni.

I corsi dell’Academy ITS Biomedicale sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal MIM, si avvalgono dei fondi PNRR e del Fondo Sociale Europeo e ogni anno sono sottoposti ad approvazione: per questo fino alla loro pubblicazione ufficiale, tra giugno e luglio, parliamo di pre-iscrizioni. Puoi inviarci la tua candidatura a partire da aprile e prenotare un posto alle selezioni di ottobre: consulta la pagina Come iscriversi per maggiori informazioni.

Piano di studio

COMPETENZE DI BASE
Riallineamento: basi di elettronica ed elettrotecnica (20 ore), Self-empowerment e ricerca attiva del lavoro (16 ore), Inglese tecnico (40 ore), Comunicazione e team working (30 ore), Elementi di biologia, fisiologia e patologia delle malattie croniche (30 ore), Elementi di matematica e fisica (20 ore), Elementi di elettronica e elettrotecnica (20 ore), Competenze digitali (20 ore), Fondamenti di telecomunicazioni (30 ore), Il sistema azienda (16 ore), Principi giuridici e valorizzazione della proprietà industriale (10 ore), Elementi di marketing (12 ore), Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro (16 ore)

AREA BIOMEDICALE
Il settore biomedicale, processi e prodotti (30 ore), Normativa di riferimento (30 ore), Biomedicale, ambiente e sostenibilità (16 ore), Dispositivi medici di uso ospedaliero, sociosanitario, ambulatoriale e domiciliare (50 ore), Sistemi e software di uso ospedaliero, sociosanitario, ambulatoriale e domiciliare (50 ore)

TECNOLOGIE PER RACCOLTA, TRASMISSIONE E GESTIONE DATI, MARKETING TECNICO
Epidemiologia e statistica medica (20 ore), Reti locali, reti geografiche e sistemi di comunicazione (20 ore), Basi di dati (30 ore), Sistemi di elaborazione dati e cybersecurity dei dm (30 ore), Privacy e sicurezza dei dati (20 ore), Marketing tecnico (18 ore), Modelli di assistenza tecnica (20 ore)

CONOSCENZA SERVIZI SANITARI, ASPETTI TECNICI TELEMEDICINA
Introduzione al SSN e organizzazione sanitaria ospedaliera (20 ore), Organizzazione sanitaria territoriale telemedicina, pdta e telesoccorso (20 ore), La cronicità e i protocolli (10 ore), Comunicazione in ambiente sociosanitario, ambulatoriale e domiciliare (20 ore), Digital health (16 ore), Dispositivi medici software mhealth (20 ore)

PROJECT WORK E STAGE
Stage  in azienda (300 ore)

COMPETENZE DI BASE
Self-empowerment e ricerca attiva del lavoro (20 ore), Inglese tecnico (20 ore), Project management e design thinking (30 ore), Strumenti per l’autoimprenditorialità e l’internazionalizzazione (20 ore)

TECNOLOGIE PER RACCOLTA, TRASMISSIONE E GESTIONE DATI, MARKETING TECNICO
Epidemiologia e statistica medica (30 ore), Reti locali, reti geografiche e sistemi di comunicazione (35 ore), Basi di dati (25 ore), Sistemi di elaborazione dati e cybersecurity dei dm (30 ore), Marketing tecnico (10 ore)

CONOSCENZA SERVIZI SANITARI, ASPETTI TECNICI TELEMEDICINA
Dispositivi medici software mhealth (20 ore), Ioht, cloud e piattaforme gestionali (45 ore)

LABORATORI DI ASSISTENZA TECNICA E TELEMEDICINA
Laboratorio di installazione e assistenza dm per pazienti cronici  (45 ore),  Laboratorio di installazione e assistenza dm per pazienti acuti  (45 ore), Laboratorio di supporto digitale per i dm (45 ore)

PROJECT WORK E STAGE
Project work (80 ore), Stage in azienda (500 ore)

Scopri se il corso fa per te, prenota un colloquio personalizzato gratuito

Organizziamo tutto l'anno openday e iniziative di orientamento

Hai domande? Scrivici!

"*" indica i campi obbligatori

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI*
Rimaniamo in contatto?