area CHIMICA INDUSTRIALE

Chimica industriale & materiali ceramici

Tecnico Superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi chimico industriali

I percorsi rientrano nella potenziale offerta approvata con DGR 1137/2025 e potranno essere finanziati dal MIM con risorse PNRR Codice CUP f84d23004120006 Codice Progetto m4c1i1.5-2023-1242-p-27485 o dalla Regione Emilia-Romagna con risorse FSE

Durata

2 anni

Didattica

in presenza, full-time

Sede

Campus Sassuolo

Tipo di accesso

A numero chiuso (massimo 25 posti)

Lingua

Italiano

Tasse

200€ per l'interno biennio

Il corso in breve

AREE DI INDIRIZZO:
Impianti chimici e produttivi,  Tecnologie chimico industriali e controlli di processo

STAGE IN AZIENDA: 
3oo ore (I° anno) + 500 ore (II° anno)

Documenti

Perchè scegliere il corso Chimica Industriale & materiali ceramici

Il Tecnico superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi chimico industriali è una figura ad alta specializzazione che opera nell’ideazione, sperimentazione e ottimizzazione di materiali e processi produttivi, con particolare riferimento al settore ceramico. Questo percorso nasce nel cuore del distretto industriale di Sassuolo per rispondere alla crescente domanda di professionisti capaci di coniugare competenze scientifiche, digitali e sostenibili.

Il corso è pensato per formare tecnici in grado di seguire ogni fase del ciclo di sviluppo: dall’analisi e caratterizzazione dei materiali alla progettazione digitale, fino al controllo di processo e alla gestione di impianti complessi, con strumenti tipici dell’Industria 4.0. I contenuti sono progettati insieme a imprese, centri di ricerca e università del territorio e riflettono le reali esigenze di innovazione del comparto ceramico, tra sostenibilità ambientale, qualità dei prodotti e nuove frontiere estetico-funzionali.

Il corso fornisce una preparazione tecnico-scientifica solida e aggiornata, con competenze che spaziano dalla chimica dei materiali alla digitalizzazione dei processi produttivi. La formazione integra fondamenta di chimica generale, organica, fisica, matematica e discipline specialistiche proprie della tecnologia ceramica, dei biomateriali e delle nuove soluzioni per l’efficientamento industriale.

Il piano studi prevede un focus su materie prime e coloranti, e materie verticali relative a caratterizzazione dei materiali tecniche di lavorazione e controllo qualità in ambienti automatizzati. I laboratori e i project work consentono di operare direttamente su strumenti analitici, software CAD, sistemi di prototipazione, sensoristica e tecnologie di produzione avanzata. Completano il percorso moduli trasversali su project management, proprietà intellettuale, intelligenza artificiale, economia circolare e design di prodotto.

Il biennio prevede inoltre 800 ore di stage in azienda (anche all’estero tramite Erasmus), per applicare le competenze acquisite in contesti reali.

Tutti i corsi della Academy ITS Biomedicale sono rivolti a giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + 1 corso annuale IFTS. La frequenza è obbligatoria, con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale. Per accedere ai corsi bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale che verifica le competenze di base e l’attitudine allo studio. 

Al termine del biennio formativo e superato l’esame finale, si consegue un Diploma Statale di specializzazione per le per le tecnologie applicate, equivalente al V livello EQF, ai sensi della Legge 15/07/22, n. 99 “Istituzione del Sistema Terziario di istruzione
tecnologica superiore”, art. 5, comma 1, lettera a); e comma 2).

L’European Qualification Framework (EQF) è un quadro di riferimento comune in Europa per la validazione della formazione professionale: attesta conoscenze, capacità tecniche e trasversali della studentessa o dello studente. È una certificazione molto importante che permette di cercare lavoro in tutta Europa e consente l’accesso a concorsi pubblici e alle Università, con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

Abbiamo affidato oltre il 50% delle docenze a professionistitecnici aziendali e consulenti delle imprese del settore biomedicale, ma anche docenti universitari e specialisti, coinvolgendoli fin dalle fasi di progettazione, per assicurare ai nostri studenti e alle nostre studentesse una formazione con un forte legame con il mondo del lavoro.

Il Tecnico superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi chimico industriali può lavorare in diversi ambiti della filiera produttiva, con ruoli centrali.Può operare:

  • nei laboratori di ricerca e sviluppo, dove contribuisce alla formulazione di nuove mescole, smalti, inchiostri, superfici funzionali e materiali a basso impatto ambientale. Utilizza strumenti di analisi avanzata per testare performance, compatibilità e durabilità;

  • nei reparti produttivi e impiantistici, dove supporta l’ottimizzazione delle linee, il controllo dei parametri critici, l’automazione dei processi, l’integrazione di nuove tecnologie (CAD, simulazioni, stampa 3D);

  • nel controllo qualità e certificazione, dove monitora la conformità dei prodotti alle normative tecniche e ambientali, utilizza tecnologie di visione artificiale e metodi chimico-fisici per verificare la qualità di materie prime, semilavorati e prodotti finiti;

  • in ambiti trasversali come sostenibilità, transizione digitale e gestione della produzione, dove può affiancare i responsabili di area nell’implementazione di strategie di miglioramento continuo, recupero scarti, economia circolare, efficienza energetica.

La nostra Fondazione ha attivato diversi bandi di sostegno allo studio. Per chi si iscrive come fuorisede per i corsi del campus di Mirandola è attivo il bonus alloggio (fino a 200€ mensili, per l’intero biennio) e il servizio di supporto attivo alla ricerca dell’alloggio. Consulta i Servizi per studenti e studentesse per conoscere tutti i servizi e le convenzioni per chi si iscrive all’Academy.

Per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalla residenza e dal campus, sono in fase di istituzione agevolazioni e borse di merito, che saranno corrisposte in funzione del tipo di finanziamento ottenuto. Consulta i Bandi e agevolazioni per conoscere i requisiti di accesso.

I corsi dell’Academy ITS Biomedicale sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal MIM, si avvalgono dei fondi PNRR e del Fondo Sociale Europeo e ogni anno sono sottoposti ad approvazione: per questo fino alla loro pubblicazione ufficiale, tra giugno e luglio, parliamo di pre-iscrizioni. Puoi inviarci la tua candidatura a partire da aprile e prenotare un posto alle selezioni di ottobre: consulta la pagina Come iscriversi per maggiori informazioni.

Piano di studio

COMPETENZE DI BASE
Riallineamento: chimica generale e fondamenti stechiometrici (32 ore), Riallineamento: chimica organica (32 ore), Riallineamento: matematica e fisica (48 ore), Inglese tecnico (30 ore), Self empowerment e strumenti di project management (24 ore), Competenze digitali: strumenti informatici di produttività individuale e lavoro collaborativo (24 ore), Normative di settore e qualità nella produzione chimica (20 ore), Sicurezza e normativa ambientale (24 ore), Chimica generale e inorganica (30 ore), Chimica organica (30 ore), Metodi matematici per la chimica (28 ore), Proprietà intellettuale e copyright (16 ore)

MATERIALI, TECNICHE DI LAVORAZIONE E TECNOLOGIE
Materie prime e coloranti della filiera ceramica (24 ore), Materiali tradizionali e avanzati (48 ore), Biomateriali e nanomateriali (16 ore), Materiali e processi (24 ore), Teorie e tecniche di lavorazione (30 ore), Analisi strumentale e controllo dei materiali – industria 4.0 (40 ore), Valorizzazione scarti di lavorazione (24 ore)

PROGETTAZIONE, SISTEMI CAD E ADDITIVE MANUFACTURING
Progettazione e sistemi CAD (46 ore)

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, PROCESSI E TECNOLOGIE
Organizzazione aziendale, gestione della produzione logistica – industria 4.0 (42 ore), Impianti chimici e produttivi (30 ore), Tecnologie Chimico Industriali: controlli chimici e produttivi (30 ore), Automazione industriale – industria 4.0 (30 ore), Sistem integration industria 4.0 (30 ore), Elementi di intelligenza artificiale (24 ore), Design di prodotto (36 ore)

PROJECT WORK E STAGE
Stage (300 ore)

COMPETENZE DI BASE
Inglese tecnico (28 ore), Self empowerment e strumenti di project management (20 ore), Termodinamica (24 ore), Trasmissione del calore (12 ore), Fenomeni di trasporto (16 ore), Marketing (32 ore), Elementi di economia circolare (12 ore), Failure analysis e problem solving (36 ore), Proprietà intellettuale e copyright (16 ore)

MATERIALI, TECNICHE DI LAVORAZIONE E TECNOLOGIE
Analisi strumentale e controllo dei materiali – industria 4.0 (30 ore)

PROGETTAZIONE, SISTEMI CAD E ADDITIVE MANUFACTURING
Progettazione e sistemi CAD (34 ore), Prototipazione stampa 3D (28 ore)

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, PROCESSI E TECNOLOGIE
Impianti chimici e produttivi (42 ore), Tecnologie Chimico Industriali: controlli chimici e produttivi (26 ore), Processi produttivi avanzati (24 ore), Automazione industriale – industria 4.0 (18 ore), Sistem integration industria 4.0 (20 ore), Economia e management del trasferimento tecnologico (28 ore)

PROJECT WORK E STAGE
Project work (70 ore), Stage (500 ore)

Scopri se il corso fa per te, prenota un colloquio personalizzato gratuito

Organizziamo tutto l'anno openday e iniziative di orientamento

Hai domande? Scrivici!

"*" indica i campi obbligatori

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI*
Rimaniamo in contatto?