La nostra sede è a Mirandola, nella provincia modenese dove sorge il più grande distretto in Europa specializzato nella produzione di dispositivi medici monouso.
Sì, la frequenza è obbligatoria e per accedere all’esame finale è richiesta una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale.
I corsi di ITS Biomedicale iniziano solitamente a fine ottobre.
Le lezioni di ITS Biomedicale si tengono dal lunedì al venerdì e sono organizzate in due sessioni giornaliere, una al mattino dalle 9 alle 13, e una al pomeriggio dalle 14 alle 16-17. Il venerdì, solitamente, è prevista una sola sessione mattutina dalle 9 alle 13.
I nostri corsi sono rivolti a giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + 1 corso annuale IFTS. La durata del percorso formativo è biennale e la frequenza è obbligatoria, con una partecipazione minima dell’80% del monte ore totale. Per accedere ai corsi bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale che verifica le competenze di base e l’attitudine allo studio.
Il corsi di ITS Biomedicali sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero dell’Istruzione, e dalla Regione Emilia Romagna. Il corso è completamente gratuito e prevede una quota di partecipazione di 200,00€ per l’intera durata del biennio.
L’iscrizione alla prova di selezione è gratuita!
Abbiamo affidato oltre il 50% delle docenze a professionisti, tecnici aziendali e consulenti delle imprese del settore biomedicale, coinvolgendoli fin dalle fasi di progettazione, per assicurare ai nostri studenti e alle nostre studentesse una formazione con un forte legame con il mondo del lavoro.
L’esame finale dei corsi ITS Biomedicale consiste in 3 prove esaminate da una commissione esterna nominata dal Ministero dell’Istruzione e presieduta da un docente Universitario.
La prima prova simula un processo di lavoro; la seconda prova è un test a risposta multipla sulle conoscenze sviluppate nel corso del biennio (sì, è simile ad una prova Invalsi); la terza prova è un invece un colloquio in cui il candidato o la candidata illustra il progetto a cui ha preso parte durante lo Stage del secondo anno.
Al termine del biennio formativo e superato l’esame finale, ITS Biomedicale rilascia un diploma di V livello EQF in Tecnico Superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Il diploma European Qualification Framework (EQF) è un quadro di riferimento comune in Europa per la validazione della formazione professionale: attesta conoscenze, capacità tecniche e trasversali della studentessa o dello studente, ed è una certificazione molto importante che ti permette di cercare lavoro in tutta Europa e ti consente l’accesso a concorsi pubblici e alle Università con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).
Per accedere ai corsi di ITS Biomedicale bisogna superare un test scritto e un colloquio individuale. Il test scritto è un test a risposta multipla sulle materie informatica di base, biologia e fisica, matematica, comprensione testuale e lingua inglese. Avrai a disposizione 180 minuti per completare la prova di selezione. Il colloquio individuale è finalizzato invece a valutare alcune caratteristiche dei candidati e delle candidate: consapevolezza, motivazione, allineamento rispetto al ruolo e capacità relazionali.
Scarica qui gli argomenti e modalità della prova di selezione
Per aiutarti nella preparazione delle prove di selezione abbiamo messo a disposizione dei candidati il test degli anni scorsi. Scaricalo e mettiti alla prova!
Scarica qui il test demo della prova di selezione
Scarica qui le risposte al demo test della prova di selezione
Sì, il possesso di formali certificazioni ti permetterà di essere esonerato/a dalle prove di lingua inglese e/o di informatica. Se sei in possesso di una certificazione di livello B2 della lingua inglese non dovrai sostenere la prova scritta di lingua inglese e ti verrà assegnato il punteggio massimo ottenibile (11 punti). Se sei in possesso di una certificazione ECDL sarai esonerato dalla prova di informatica e ti verrà assegnato il punteggio massimo ottenibile (6 punti).
Per richiedere l’esonero dovrai allegare alla domanda di ammissione alla selezione una copia delle certificazioni rilasciate da soggetti abilitati. Non saranno presi in considerazione i soli attestati di frequenza. Valuteremo i documenti prodotti e ti informeremo via mail dell’eventuale esonero.
In ottemperanza alla Legge 107/2010 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”) e previo invio della documentazione necessaria, la Fondazione ITS Biomedicale, sentito il parere della Commissione selezionatrice, si riserva di accogliere la richiesta di misure compensative durante lo svolgimento delle prove di selezione del percorso. I candidati in possesso della documentazione, dovranno compilare il modulo “Allegato 2″ che si trova all’interno della Domanda di ammissione alla selezione, avendo cura di far pervenire il documento entro 10 giorni dalla data di svolgimento delle prove di selezione, consegnandolo a mano o tramite mail all’indirizzo info@itsbiomedicale.it
Scarica qui la richiesta di adattamento per le prove di selezione
Nessun problema! Puoi richiedere alla tua scuola una certificazione di superamento dell’esame di diploma, oppure produrre un’autodichiarazione.
Scarica qui il modello di autodichiarazione di titolo di studio
Se non abbiamo risposto alle tue domande, scrivici e mettiti in contatto con noi
"*" indica i campi obbligatori
Fondazione Istituto Tecnico Superiore
NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Amministrazione trasparente – Privacy policy – Cookie Policy
C.F. 90036450360
Registro Persone Giuridiche Prefettura Mo nr.425
Dove siamo
Sede legale:p.sso ISS “G. Galieli”
via 29 Maggio, 1-3-5, 41037 Mirandola (MO)
Sede operativa:
via 29 Maggio, 12 – 41037 Mirandola (MO)
Sito